|
Prenotazione
Prenota questo documentoEsemplari (1)
Inventario | Collocazione | Tipo documento | Ubicazione | Sezione | Status |
---|---|---|---|---|---|
125 giugno 2007 | medioevo 125 | Periodico | Biblioteca SARACENO | indeterminato | Disponibile |
Spoglio


[articolo]
Titolo : Cipro: un'isola per due Altro titolo : Lo scalo della discordia; la bellezza ferita Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 32- 63 Note generali: Per secoli punto di contatto fra Cristianesimo e Islam, Cipro svolge ancora la funzione di spartiacque tra le due culture; che per convivere sul suo territorio hanno avuto fino ad oggi bisogno di un muro. E a farne le spese è stato l'ingente partimonio artistico, eredità di una storia lunga e travagliata. Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 32- 63[articolo] Cipro: un'isola per due = Lo scalo della discordia; la bellezza ferita [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 32- 63.
Per secoli punto di contatto fra Cristianesimo e Islam, Cipro svolge ancora la funzione di spartiacque tra le due culture; che per convivere sul suo territorio hanno avuto fino ad oggi bisogno di un muro. E a farne le spese è stato l'ingente partimonio artistico, eredità di una storia lunga e travagliata.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 32- 63
[articolo]
Titolo : Arcano di pietra Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 74- 79 Note generali: Un recente recupero ha strappato all'oblio Monterano, cittadina abbandonata dall'Ottocento, le cui origini e la cui fine appaiono avvolte nel mistero. Ma che conserva ancora numerose testimonianze della passata grandezza. Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 74- 79[articolo] Arcano di pietra [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 74- 79.
Un recente recupero ha strappato all'oblio Monterano, cittadina abbandonata dall'Ottocento, le cui origini e la cui fine appaiono avvolte nel mistero. Ma che conserva ancora numerose testimonianze della passata grandezza.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 74- 79
[articolo]
Titolo : Sogni proibiti Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 65- 73 Note generali: Per secoli la Chiesa si opporrà duramente alla libera interpretazione dell'esperienza onirica: solo attraverso una solida mediazione spirituale l'uomo può accedere al significato del sogno, sorta di condotto astrale che lo mette in contatto col divino. Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 65- 73[articolo] Sogni proibiti [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 65- 73.
Per secoli la Chiesa si opporrà duramente alla libera interpretazione dell'esperienza onirica: solo attraverso una solida mediazione spirituale l'uomo può accedere al significato del sogno, sorta di condotto astrale che lo mette in contatto col divino.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 65- 73Vita quotidiana: la pittura ad ago / Maria Paola Zanoboni in Medioevo, 125 giugno 2007 (125 giugno 2007)
[articolo]
Titolo : Vita quotidiana: la pittura ad ago Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp.80- 89 Note generali: Tecnica di antichissima origine, in Italia il ricamo ha avuto il suo apogeo tra Quattro e Cinquecento, quando abiti, accessori e arredi divennero anche terreno di sperimentazione di grandi artisti. Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp.80- 89[articolo] Vita quotidiana: la pittura ad ago [materiale a stampa] . - 2011 . - pp.80- 89.
Tecnica di antichissima origine, in Italia il ricamo ha avuto il suo apogeo tra Quattro e Cinquecento, quando abiti, accessori e arredi divennero anche terreno di sperimentazione di grandi artisti.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp.80- 89Scaligeri: l potere e le sue immagini / Lorenzo Tanzini in Medioevo, 125 giugno 2007 (125 giugno 2007)
[articolo]
Titolo : Scaligeri: l potere e le sue immagini Altro titolo : Splendori e miserie; Signori a Verona; la politica della memoria Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 97- 121 Note generali: Scosso alle fondamenta dalla politica di Ezzelino da Romano, il Comune veronese alla metà del Duecento è ormai pronto per il passaggio alla signoria. Dal Popolo emergono i della Scala che inaugurano una stagione nuova, fatta di autorità , arte e cultura e dietro ai capolavori prodotti si intravede la volontà di cancellare il passato. Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 97- 121[articolo] Scaligeri: l potere e le sue immagini = Splendori e miserie; Signori a Verona; la politica della memoria [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 97- 121.
Scosso alle fondamenta dalla politica di Ezzelino da Romano, il Comune veronese alla metà del Duecento è ormai pronto per il passaggio alla signoria. Dal Popolo emergono i della Scala che inaugurano una stagione nuova, fatta di autorità , arte e cultura e dietro ai capolavori prodotti si intravede la volontà di cancellare il passato.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 97- 121