Dettagli sull'autore
Autore Erberto Petoia |
Documenti disponibili dello stesso autore (3)



[articolo]
Titolo : L'invenzione del presepe Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 65- 71 Lingua : Italiano (ita) Note sul contenuto: Le origini storiche del presepe antecedenti alla rappresentazione di Greccio del 1223.
in Medioevo > 107 dicembre 2005 (107 dicembre 2005) . - pp. 65- 71[articolo] L'invenzione del presepe [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 65- 71.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 107 dicembre 2005 (107 dicembre 2005) . - pp. 65- 71
Note sul contenuto: Le origini storiche del presepe antecedenti alla rappresentazione di Greccio del 1223.
[articolo]
Titolo : Medioevo Zigano Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 68-75 Note generali: Giunti dall'India in Europa nel XV secolo, gli Zingari alimentano leggende e pregiudizi fino a diventare il bersaglio di accuse infamanti e di una violenta politica discriminatoria. Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 99 aprile 2005 (99 aprile 2005) . - pp. 68-75[articolo] Medioevo Zigano [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 68-75.
Giunti dall'India in Europa nel XV secolo, gli Zingari alimentano leggende e pregiudizi fino a diventare il bersaglio di accuse infamanti e di una violenta politica discriminatoria.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 99 aprile 2005 (99 aprile 2005) . - pp. 68-75
[articolo]
Titolo : Sogni proibiti Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 65- 73 Note generali: Per secoli la Chiesa si opporrà duramente alla libera interpretazione dell'esperienza onirica: solo attraverso una solida mediazione spirituale l'uomo può accedere al significato del sogno, sorta di condotto astrale che lo mette in contatto col divino. Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 65- 73[articolo] Sogni proibiti [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 65- 73.
Per secoli la Chiesa si opporrà duramente alla libera interpretazione dell'esperienza onirica: solo attraverso una solida mediazione spirituale l'uomo può accedere al significato del sogno, sorta di condotto astrale che lo mette in contatto col divino.
Lingua : Italiano (ita)
in Medioevo > 125 giugno 2007 (125 giugno 2007) . - pp. 65- 73